Con un bignè riempito di crema pasticciera, crema chantilly, panna o gelato, e poi ricoperto con una crema di cioccolato o di caramello. Il profiterole trae le sue origini dal rinascimento; Caterina de medici, andando in sposa a Enrico ii di franchia, e diventando in seguito regina, portò con se dalla sua terra d’origine (la toscana) tutte le sue ricette di gastronomia; uno dei suoi chef, un certo popelin, creò nel 1540 la pasta per choux (per bignè), che divenne molto famosa in franchia (come molte altre ricette di origini italiane), e con essa anche i profiterole; la fama di questo dolce si diffuse però dopo il xvii secolo, periodo in cui si sviluppò la vera arte pasticcera.
Profitterolle al Cioccolato
Con un bignè riempito di crema pasticciera, crema chantilly, panna o gelato, e poi ricoperto con una crema di cioccolato o di caramello. Il profiterole trae le sue origini dal rinascimento; Caterina de medici, andando in sposa a Enrico ii di franchia, e diventando in seguito regina, portò con se dalla sua terra d’origine (la toscana) tutte le sue ricette di gastronomia; uno dei suoi chef, un certo popelin, creò nel 1540 la pasta per choux (per bignè), che divenne molto famosa in franchia (come molte altre ricette di origini italiane), e con essa anche i profiterole; la fama di questo dolce si diffuse però dopo il xvii secolo, periodo in cui si sviluppò la vera arte pasticcera.
€5.00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.